La famosa torre pendente è il campanile del Duomo di Pisa. Una costruzione di Bonanno Pisano che risale all'anno 1173. A destra della porta d'ingresso, si legge su un'iscrizione epigrafica l’anno di fondazione:1174. Questa data si riferisce al calendario pisano che iniziava il 25 marzo, giorno dell'Annunciazione. Per questo risulta in anticipo di un anno rispetto al calendario tradizionale.
La sua inclinazione attuale è di 5° rispetto alla verticale e l'altezza è pari 56 metri. La torre continua ad inclinarsi spostandosi di un millimetro ogni anno. Cinque o sei anni dopo la sua costruzione, l'architetto e scultore, sospese i lavori a causa un cedimento nel terreno che provocò la caratteristica inclinazione del campanile. Questo conferma che la torre non è mai stata verticale: già i primi piani costruiti da Bonanno tra il 1179-1180, hanno sempre avuto una certa pendenza.
Bonanno si spostò in Sicilia, a Palermo. Al suo ritorno, morì senza riprendere i lavori della famosa torre campanaria. Novanta anni dopo la morte di Bonanno, l’ architetto, Giovanni di Simone, riprese la costruzione a partire dal terzo piano. Infatti, a partire dal terzo piano, la pendenza cambia radicalmente.
Per visitare la torre, un’alternativa è quella di acquistare il biglietto d’ingresso in anticipo attraverso il sito dell’ "Opera del Duomo", l'organizzazione che gestisce i monumenti della Piazza del Duomo di Pisa.